Una minestra tipica della cultura culinaria marchigiana. Adatta in ogni occasione e dal sapore particolare: i passatelli in brodo.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di pane secco grattugiato
- 150 g di parmigiano grattugiato
- 8 uova intere
- buccia di un limone grattugiata
- sale
- noce moscata
- brodo di carne
Preparazione
Prima di tutto per mettere in atto questa ricetta dovete preparare del brodo di carne: ottimo si rivela l’utilizzo del pollo o della gallina che potrete utilizzare come seconda portata.
Su un piano di lavoro impastate insieme il pane secco grattugiato, il parmigiano, e la buccia di limone grattugiata. Spolverate con un pizzico di noce moscata l’impasto. Quest’ultimo a fine lavorazione dovrà risultare ben sodo. Ove risultasse facile allo sgretolamento, correggetelo aggiungendo un goccio di late.
Ponete quindi la pasta ottenuta in frigorifero coperta da un telo per almeno un’ora. Prendete quindi l’apparecchio per passatelli o in uno schiacciapatate a fori ampi e fatevi passare l’impasto. Tagliate i passatelli con un coltello, man mano che escono regolandone la lunghezza a circa 10 cm.
Fate cuocere nel brodo e serviteli caldi.