Edicole Sacre

Le Edicole Sacre sono parte integrante della nostra storia delle nostre genti, del nostro passato e del nostro presente, frutto della più semplice spontaneità popolare, antiche quanto l’uomo, discrete, mai eclatanti, si sono rigenerate nei secoli restando punto di riferimento per popoli di diversa etnia e religione, nella loro essenza custodiscono la storia, la tradizione, l’arte, l’architettura, la fede, la devozione. La loro riscoperta è elemento di sicuro interesse che contribuisce alla valorizzazione del nostro territorio.

Probabilmente l’Edicola nasce quando l’uomo prende coscienza di sè, quando si pone l’interrogativo della propria esistenza e cerca una prosecuzione del proprio io al di la della morte. La prima a comparire fu la nicchia, dove gli uomini riposero le urne con le ceneri dei propri defunti. I Greci diedero prima forma alle “Edicole”, poi fu la volta dei Latini e lo scopo era quello di venerare le varie divinità. Dopo aver percorso qualche migliaio di anni, arriviamo al nostro tempo ed alla nostra religione, dove esiste un Dio, un Cristo, una Madonna e dei Santi, anch’essi con le loro specificità patronali, taumaturgiche ecc. Le loro raffigurazioni continuano ancora ad esistere all’interno delle Edicole, nelle nicchie, nei muri delle case, lungo le strade e nei centri abitati.

La funzione delle Edicole è parte integrante delle nostra più radicata tradizione popolare, sedimento della nostra cultura. Comprende in essa un profondo spirito religioso, le sue superstizioni, i suoi credo, le sue forme organizzative e di aggregazione nella vita sociale di ogni tempo, come sempre comoda ed agiata per i ricchi e benestanti, dura e sofferta per le classi meno abbienti. Le Edicole insieme alle Chiesette rurali erano e sono punti di riferimento, di incontro, di aggregazione religiosa e sociale, riparo dalle intemperie, punti di sosta, di orientamento, spunto per feste e ricorrenze e quant’altro l’uomo suo ideatore e costruttore può richiedere, assai care all’animo popolare, per tradizione ed espressione religiosa si rigenerano nel tempo in un rapporto di particolare intimità.

EDICOLE SACRE A MONTECOSARO: