Un antipasto che non ha davvero bisogno di presentazioni, presente in punti di ristorazione nazionale ed internazionali: parliamo delle olive all’ascolana.
Ingredienti per la preparazione
- 40 grosse olive verdi
- 50 g di carne di maiale
- 50 g di carne di vitello
- 50 g di carne di pollo
- 50 g di prosciutto
- 100 g di pancetta
- parmigiano reggiano
- pangrattato
- 2 uova
- olio d’oliva
- salsa di pomodoro
- noce moscata
- farina
- sale
Una ricetta all’apparenza molto semplice che necessità però di diverso tempo e di diversi passaggi per la sua preparazione. Iniziate prima di tutto tritando la pancetta e facendola rosolare con un filo di olio. Aggiungete quindi in questo ordine la carne di vitello, quella di maiale e quella di pollo; il prosciutto e due cucchiai di salsa di pomodoro.
Gli ingredienti devono essere cotti lentamente per dare loro il tempo di acquisire la giusta sapidità. Quando la carne sarà cotta, toglietela dalla padella e tritatela molto finemente, mescolatela in un recipiente al suo fondo di cottura ed aggiungetevi un uovo, due cucchiai di parmigiano, uno di pangrattato, mezzo bicchiere di latte, un pizzico di sale ed una leggera spolverata di noce moscata.
Prendete poi le olive che devono essere belle grandi e verdi e snocciolatele: riempitele quindi con il composto precedentemente preparato. Infarinate le olive e passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggetele in abbondante olio bollente e lasciatele raffreddare su un foglio di carta assorbente. Se ne avete la possibilità vi consigliamo di far riposare per almeno un paio di ore le olive dopo la loro panatura. Ne risulterà una tenuta di cottura migliore.