Canestraio

Mestiere antico che si perde nella notte dei tempi, quello del canestraio, che richiede tempi di preparazione piuttosto lunghi e una non comune abilità. Il canestraio, infatti, doveva prima far provvista di canne (o giunchi o vimini) e poi passare alla lavorazione vera e propria. La scelta era fatta di solito in periodo di luna calante. Alle canne si dovevano aggiungere quindi i rametti scelti dagli alberi di salice o di olmo.

Nella fase esecutiva si cominciava a realizzare la base del canestro con le stecche più robuste per dare solidità e poi man mano, utilizzando i rametti più flessibili, se ne confezionavano le pareti.

Spesso anche i contadini si adattavano a fare questo mestiere, confezionando dei cesti durante la rigida stagione invernale, a riposo dalle fatiche dei campi.