Frascarelli

Un primo piatto protagonista della tradizione culinaria marchigiana. Una pietanza che racchiude in sé il meglio, nella sua semplicità, delle influenze dell’intera Italia centrale: i frascarelli.

 

 

 

 

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di farina
  • 4 litri d’acqua
  • Sale
  • 50 g pancetta
  • 1 cipolla
  • Olio
  • 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
  • Sale
  • Pepe
  • 50 g di pecorino

Preparazione

Prendete una spianatoia e cospargetevi uno strato di farina. Mettete a bollire dell’acqua e spruzzatela sopra la farina: in questo modo otterrete che la farina si rapprenda in piccoli grumi. Con il palmo delle mani o con le dita, semplicemente, effettuate dei movimenti rotatori , aiutando la formazione di queste piccole palline. Prendete la farina così raggrumata e passatela al setaccio per eliminare la farina rimasta asciutta. Ciò che otterrete saranno delle micro palline molto simili alla pasta grattata in commercio.

Contemporaneamente in un tegame fate soffriggere nell’olio la pancetta, l’aglio, la cipolla: quando il tutto risulterà rosolato aggiungete due cucchiai di concentrato di pomodoro,  ed due bicchieri di brodo o di acqua calda. Aggiustate di sale e aggiungete del pepe macinato. Dopo aver fatto cuocere il tutto a fuoco lento per 4 minuti, portate ad ebollizione ed aggiungete i frascarelli, inserendo nel tegame acqua o brodo tali da ottenere una minestra molto densa.

Spolverate con del pecorino e servite.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.