Rosso Conero

Riferimento geografico della zona di produzione é il Monte Conero, un promontorio di origine pliocenica, staccato dalla dorsale Appenninica, che si erge dalla costa bassa per 572 metri a Sud-Est di Ancona per immergersi precipitosamente in Adriatico. I terreni agricoli che derivano dallo sfaldamento del “Monte” originano vini strutturalmente diversi che conservano il carattere inconfondibile del Montepulciano. Sono interessati in tutto o in parte 7 comuni. Le sue origini sono antichissime: v’è traccia di un monastero di Benedettini dove si produceva, con le uve raccolte alle falde del Conero, uno splendido Rosso. Forse furono loro a dare il nome attuale al vino, derivandolo dall’appellativo che i greci davano al corbezzolo o “ceraso marino”, che cresce sui fianchi del Conero. Al Rosso Conero viene anche riferito un giudizio elogiativo di Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia” laddove parla dei vini del versante Adriatico tra i quali particolare fama godevano quelli “anconetani”. Riconosciuto DOC nel 1967, il Rosso Conero prevede l’uso prevalente di uva Montepulciano su quella Sangiovese. Da questo primato del Montepulciano derivano le caratteristiche del prodotto: un colore rubino carico, un intenso profumo vinoso, pieno, fruttato e l’inconfondibile sapore riccco di corpo, aciutto, determinato e insieme vellutato e armonico. Un vino che si beve invecchiato intorno ai tre anni; anche se qualche esperto ritiene possa essere conservato più a lungo.

Vitigni
Il rosso Conero è prodotto con uve del vitigno Montepulciano. Possono concorrere alla produzione di questo vino anche le uve provenienti dal vitigno Sangiovese, purchè in misura non superiore al 15% del totale.

Età ottimale
Alcune produzioni vengono maturate per circa un anno presso l’azienda del produttore con un periodo di affinamento in botti di legno. Le selezioni di notevole struttura necessitano di due, tre e più anni di maturazione , e si conservano lungamente.

Calice e servizio
Appena pronto si offre intorno ai 16°C in un calice ovoidale, leggermente ampio, per cogliere i profumi fruttati a volte con residui di vinosità. Il vino lungamente maturato, dal gusto austero e morbido, si offre a 20° in un calice molto ampio rastremato verso l’alto per fiutare il sottile e complesso messaggio odoroso.

Caratteri organolettici
Aspetto: Rosso rubino intenso con sfumature violacee appena pronto, volge al granato con tendenze arancio con la maturazione.
Profumo: Intenso, persistente, vinoso nel primo periodo, attenua tali caratteri lasciando emergere nella maturità odori fruttati tendenti al floreale.
Gusto: Secco, sapido, asciutto, tannico, acquisisce morbidezza con la maturazione. E’ suadente e vellutato nella piena maturità. Armonico e persistente, con delicata tendenza amara, propone al gusto similitudini di frutti e fiori rossi appassiti.
Grad. Alcolica: Complessiva minima 11, 5°C.
Acidita’ totale: 5 per mille minimo.
Estratto secco: minima 22 per mille.

Abbinamento con cibi
Ad un anno dalla vendemmia il Rosso Conero, fruttato, sapido, tendenzialmente tannico, si abbina piacevolmente a cibi succulenti, grassi, aromatici, anche a tendenza dolce. Più maturo e morbido si accosta bene ai primi piatti di pasta ripiena (tortellini, agnolotti, ravioli ecc.) e primi conditi con salse rosse, anche di carne. E’ consuetudine nella città dorica abbinare il Rosso Conero con lo stoccafisso all’anconetana a condizione che il vino sia profumato, appena maturo, per contrastare la salsa ricca di profumi e aromi, di olii extravergini di oliva e di umori per conquistare soavemente il palato.
E’ riconosciuta specialità regionale quella di farcire, imbottire, alimenti con fantasia e gusto: dalla pasta fresca agli animali di varie specie, anche marini e quasi sempre con un Rosso Conero morbido e maturo, si ottiene un gradito abbinamento. Il tipo più strutturato, opportunamente invecchiato, si abbina felicemente con arrosti di carni rosse, cacciagione, brasati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.