Chiesa delle Anime Sante

🟡 Nelle forme attuali risale al 1766, data attestata da un’iscrizione posta all’interno della chiesa sopra il portale d’ingresso. Nulla sappiamo sulle vicende anteriori alla sua costruzione. Di certo non mancano gli elementi per ipotizzare l’esistenza di un’altra struttura, modesta nelle dimensioni ma vecchia di molti secoli. Ciò potrebbe essere confermato dalla dedicazione del tempio alle anime purganti, le Anime Sante del Purgatorio nel pensiero dei credenti. Il loro culto raggiunse vasta diffusione intorno alla metĂ  del XII secolo, ma solo durante il giubileo del 1300 si pervenne ad una sanzione ufficiale, grazie all’opera di papa Bonifacio VIII. La chiesa delle Anime potrebbe quindi essere sorta sul sito di un’edicola medievale, anche se in riguardo non vi sono ancora certezze. Il tempio è a pianta centrale, presenta esternamente un’architettura particolarmente movimentata e le sue linee eleganti culminano nel grazioso campanile a vela munito di due campane.

10261757_806484559379246_2005437888_nVarcato il portale d’ingresso, ci ritroviamo in un ambiente particolarmente suggestivo, impreziosito in ogni suo angolo da un’interessante serie di oggetti liturgici in legno del XVII, XVIII e XIX secolo. In una nicchia ricavata dalla parete di sinistra, è conservato un reperto scultoreo di etĂ  romana, usato in precedenza come gradino d’ingresso alla chiesa, fortunatamente con il lato lavorato rivolto verso il basso. Si tratta di un grosso blocco calcareo che doveva far parte di un monumento funebre. Reca sul lato principale un fregio d’armi in rilievo, lavoro riconducibile ad un artista esperto, capace di scolpire con abilitĂ  su di un calcare di ottima cava. Di fianco, notiamo una tela con S. Anna collocata nell’omonimo altare, mentre l’altar maggiore ospita una pala con le tre virtĂą teologali: Fede, Speranza, CaritĂ . Sulla destra, osserviamo infine l’altare dedicato a S. Luigi Gonzaga, rappresentato in coppia con S. Stanislao.  Le due figure, importantissime per i gesuiti, potrebbero confermare la presenza dell’ordine in paese a cavallo tra Seicento e Settecento. Molto interessanti anche le ottocentesche tele ovoidali ispirate dal ciclo delle festivitĂ  mariane e disposte lungo l’intero perimetro interno. A prescindere dal loro reale valore artistico, costituiscono il piĂą evidente riferimento iconografico al culto delle Anime Sante del Purgatorio, che riscontriamo su sette delle otto raffigurazioni, come del resto sulla pala d’altare, dipinte in basso sotto il tema centrale o sullo sfondo, ad esempio aldilĂ  di porte e ingressi ad arco. Degni di nota anche i pregevoli stucchi che ornano l’intero apparato iconografico della chiesa.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.