Sapone fatto in casa

Da secoli il sapone veniva prodotto in casa con pochi e semplici ingredienti ricavati naturalmente. Nella maggioranza dei saponi che si trovano in commercio ci sono additivi, coloranti, ingredienti chimici e anche sostanze che possono in realtà irritare. Il sapone è fondamentale per la cura della persona, lo usiamo tutti e tutti i giorni. Se amate trattare la vostra pelle con ingredienti naturali, avete mai pensato a farlo da soli? Bastano pochi accorgimenti, attenzione agli ingredienti e un po’ di tempo. Non servono strumenti specifici e la cosa principale è la possibilità di personalizzarlo aromatizzandolo con il profumo che si preferisce. Cannella, rose, aloe oppure neutro.

INGREDIENTI: 1 chilo di olio extravergine di oliva, 350 grammi di acqua calda distillata, 135 grammi di soda caustica

STRUMENTI: Un cucchiaio di legno Recipienti e pentole in pirex e in acciaio inox Una teglia da forno Un termometro da forno Un frullatore a immersione

PREPARAZIONE: L’unica fase in cui bisogna prestare particolare attenzione è quella in cui va maneggiata la soda caustica. Mettetevi guanti e mascherina, pesate la quantità giusta e mettetela nel recipiente di pirex. Versate l’acqua calda nel recipiente di acciaio e unite la soda caustica. Mescolate il tutto e lasciate raffreddare per almeno 15 minuti, la temperatura dovrebbe essere di 45°.
Riscaldate la parte grassa, ovvero l’olio fino a 45° gradi e poi unitelo al composto di prima. Continuate a girare sempre con il cucchiaio di legno in modo da rendere il composto uniforme. Per un effetto più “liscio” frullate con il mixer ma fate attenzione a non surriscaldarlo troppo.
Continuate la “cottura” a bagnomaria per circa due ore mescolando di tanto in tanto. Quando il composto diventa colloso e trasparente toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare. Se volete adesso potete unire gli oli essenziali, i micro-granuli per lo scrub o quello che preferite.
Amalgamate bene, versate il sapone negli stampi o nella teglia da forno e lasciate raffreddare. Tagliatelo della forma che preferite e aspettate 3-4 giorni per farlo solidificare e 60 giorni prima di utilizzalo.

Martina Zanghì

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.