Caffè Sport

Il Caffè Sport è un liquore (appunto come dice il nome) al caffè e viene consumato generalmente liscio o con ghiaccio; talvolta è utilizzato come variante in cocktail, ad esempio nel nel maxibon o nei pop corn. È inoltre utilizzato talvolta in dolci come il Tiramisù. Ha 25° ed è commercializzato in bottiglie da 100 cl, 70 cl, 10 cl, 3 cl ed in barattolini di plastica da 3 cl, pensati per l’utilizzo dentro gli stadi. Fu ideato nel 1860 dall’anconetano Ugo Borghetti, proprietario di un bar chiamato “Caffè Sport”, in occasione della nascita della linea ferroviaria Pescara-Ancona.

Inizialmente composto da una miscela di caffè e alcool servita ai viaggiatori della vicina stazione ferroviaria, venne successivamente raffinata la ricetta con una miscela di Coffea arabica e di Coffea robusta. Borghetti iniziò a produrlo a livello industriale e venne distribuito dalla Carpano in tutta Italia. Anche la grafica dell’etichetta con la quale sarebbe stato da allora a tutt’oggi imbottigliato venne disegnata dall’ideatore Borghetti. Nel 1982 il 50% marchio venne acquistato dalla Distillerie fratelli Branca, che lo lanciò a livello internazionale e ne rilevò l’altra metà nel 2002.

Ricetta
Il liquore può anche venire preparato in modo casalingo e molte famiglie hanno una loro ricetta: non è infatti un distillato, ma un preparato miscelato in base alcolica. Secondo una ricetta tradizionale, in una bottiglia da un litro si sciolgono 200 grammi di zucchero in 300 cl d’acqua tiepida, poi si aggiungono sette tazze di caffè ristretto e 300 cl di alcool puro. Si lascia riposare per 12 ore e quindi si aggiunge una piccolissima quantità di vanillina per dolci (quanto un chicco di riso) riempiendo la bottiglia con acqua fredda. Il liquore può essere consumato dopo quaranta giorni di riposo al riparo dalla luce.

Curiosità
Nelle etichette concepite da Ugo Borghetti apposte nelle prime bottiglie della sua omonima bevanda compariva questa piccola poesia:

« Ne’l’eden mistico
nel fiero bosco
ne’l’onda indomita
nel ciel più fosco
Dai climi torridi
insino al polo
con questo nettare
sol mi consolo. »
(Ugo Borghetti – Ancona)

Nella versione barattolo da 3 cl, è molto venduto negli stadi; in particolare, intorno allo stadio “Olimpico” di Roma, al “San Paolo” di Napoli o al “Del Conero” di Ancona, vi sono spesso venditori abusivi del caffè Borghetti, chiamati dialettalmente “Borghettari”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.