Dolce tipico delle Marche dal forte contenuto calorico ma al contempo dal gusto estremamente piacevole e intenso. Un dolce adatto a grandi e piccini: la cicerchiata.
Ingredienti per la preparazione
- (Per la pasta) 400 g circa di farina
- 4 uova
- 1/2 bicchiere di mistrà
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai d’olio
- succo di limone
- sale
- (Per il caramello) 150 g di zucchero
- 200 g di miele
- buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia
- 100 g di mandorle spellate e tostate
- Olio ( o strutto)
Preparazione
Preparate un impasto abbastanza morbido con la farina, le 4 uova, ½ bicchiere di mistrà, 2 cucchiai di zucchero e due di olio. Non dimenticate qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale. Dividete questo impasto in rotolini di pasta molto sottili da tagliare e modellare come tante piccole cicerchie (tipico legume regionale).
Prendete una padella abbastanza larga ed inseritevi l’olio per friggere o lo strutto a seconda dei vostri gusti)e friggetevi le palline di pasta: Dovranno assumere un bel colore dorato: asciugatele quindi con della carta assorbente.
Prendete quindi un tegame dal largo diametro e scioglietevi all’interno a fuoco basso lo zucchero ed il miele. Appena saranno sciolti inseritevi palline, e le scorze grattugiate di limone e arancia. Mescolate rapidamente e con attenzione in modo tale da far amalgamare bene gli ingredienti Potete darle la forma che desiderate: a cono, a ciambella, o addirittura potete spianarla su un tavolo e tagliarla nelle forme che desiderate.