La cucina marchigiana tradizionale racchiude in sé una forte tradizione dolciaria. Gli scroccafusi, dolci tipici del periodo pasquale, ne sono un esempio.
Ingredienti per la preparazione
- 500 g circa di farina
- 5 uova
- 150 g di zucchero
- 2 cucchiai d’olio,
- 4 cucchiai di mistrà
- scorza grattugiata di 1 limone
- strutto od olio per friggere
- alchermes
- zucchero
Preparazione
Preparate un impasto con la farina, le uova, lo zucchero, l’olio ed il mistrà, senza dimenticare di aggiungere la scorza grattugiata di un limone. L’impasto dovrà risultare malleabile a tal punto che sarete in grado di formare degli “gnocchi” di pasta grandi più o meno come dei mandarini.
Portate a bollore una pentola d’acqua e gettatevi tre o quattro alla volta questi agglomerati di pasta. Divideteli con una paletta di legno mentre cuociono per circa uno o due minuti. Scolateli con una schiumarola ed incidete nel centro una croce. Fateli asciugare su un canovaccio tenendoli coperti.
Avete due opzioni: friggerli o cuocerli al forno. Se decidete per la prima potete utilizzare dell’olio per friggere o dello strutto, avendo cura di farli asciugare su un panno assorbente dopo la frittura che deve avvenire molto lentamente a fiamma bassa.
Se decidete di farli al forno dovete farli cuocere per almeno 30 minuti a 150°C. In entrambi i casi, dovrete cospargerli di zucchero ed alchermes o con del miele caldo.