Fulgenzi padre Fulgenzio

1839-1913 (religioso e musicista)

Nasce a Montecosaro il 21 febbraio 1839, nel 1855 emette i voti nel convento di Tolentino e quindi viene trasferito prima a Fermo poi a S. Maria del popolo di Roma, a Bracciano e a Viterbo. Completato gli studi venne inviato al Santuario di Genazzano (Roma), quale organista e maestro di cappella. Qui rimarrà fino alla morte avvenuta il 1° marzo 1913. Fu un uomo veramente singolare, buono, allegro, comprensivo e con un buon senso dell’umorismo, dotato di comprensione ed un alto senso del dovere.

Religioso di grande umanità e di profonda devozione ha espresso queste doti nella copiosa produzione musicale,  che lui stesso ha censito. Il repertorio si compone di messe, mottetti, per le varie circostanze liturgiche e canti. Numerose le composizioni in onore della Vergine: celebre il canto “Quanto sei bella, o Madre mia” scritta a Genazzano nel 1892 annotando: “Occorrono voci bianche, belle e che si canti con sentimento ed arte”. Buon musicista e ottimo religioso

A cura del

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.