Oggi è diventato un elemento ornamentale della propria abitazione mentre in passato queste banderuole furono addirittura essenziali per la sopravvivenza perché, dalla conoscenza della direzione del vento, era possibile non solo capire come muoversi al meglio (ad esempio in mare), ma anche cercare di fare previsioni meteorologiche di qualche giorno.
È costituito da un’insegna metallica girevole un tempo solitamente a forma di gallo, oggi di varie e forme e dimensioni, posta solitamente sulla sommità degli edifici. La spinta del vento ne determina la rotazione: se ad esempio è colpito dalla Tramontana, vento che soffia dal Nord, esso si girerà verso il Sud.
Il più antico segnavento tuttora esistente è il famoso Gallo di Ramperto, banderuola in lamina di rame originariamente dorata e argentata posta nell’820 per volere del Vescovo Ramperto sul campanile romanico della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia.
Proprio per la sua caratteristica di girare a seconda della direzione del vento, il termine “banderuola” è anche diventato sinonimo di persona volubile, pronta a cambiare opinione con una certa facilità.