Palazzo Laureati A.

I Laureati provengono dal Friuli-Venezia Giulia, più precisamente da Sacile (PN) dov’è tuttora esistente un Palazzo Laureati in Piazza del Duomo. Sul finire del ‘400 si trasferirono nel Regno di Napoli e da qui a Montecosaro, passata nel frattempo tra i possedimenti dei Cesarini. Il personaggio di maggior spessore della famiglia fu il gesuita Giovanni che qui nacque nel 1666. Parliamo del più celebre tra tutti i montecosaresi anche se ai più sconosciuto. Poliglotta e sinologo, fondò il Collegio di Pechino ai tempi in cui fu missionario nelle sconfinate terre di Cina. L’edificazione del complesso signorile di Montecosaro è collocabile tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700.

Fu Giacomo (1640-1710), figlio di Virgilio, a volere una dimora più consona al prestigio ed all’importanza del proprio casato. Acquistò un gruppo di piccole case e provvide alla loro demolizione, ottenendo un’ampia superficie su cui in seguito potè costruire. La facciata dell’edificio, ornata da quattro paraste, presenta sei finestre nel piano rialzato ed otto in quello superiore. Il portale d’ingresso è costruito con materiale laterizio particolarmente curato che forma un’elegante incorniciatura architravata. E’ sovrastato dallo stemma gentilizio, in cui si notano un elmo ed una mano che regge un ramo d’alloro, a testimonianza di una lunga tradizione di studio e pratica delle armi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.