Anisetta

anisetta-melettiL’Anisetta è un liquore a base di anice verde (Pimpinella anisum) e il suo nome deriva proprio dalla pianta che ne è la principale aromatizzatrice. Questa varietà appartiene alla famiglia delle apiaceae e produce semi il cui sapore è simile a quello del finocchio con un retrogusto di menta. Si ottiene dalla lavorazione dell’”aniciato” che consiste nella distillazione dell’alcool con l’aggiunta di semi di anice che cedono, attraverso il rilascio degli oli essenziali, il loro sapore. Partendo da questa base di lavorazione, con ulteriori interventi e l’aggiunta di altri ingredienti, quali lo zucchero e altri aromi naturali, si produce il liquore. Nel sapore rassomiglia molto all’acquavite di anice, alla sambuca o al mistrà.

La città di Ascoli Piceno ha dato i natali alla famosa Anisetta Meletti prodotta, dal 1870, da Silvio Meletti, allora proprietario dello storico Caffè Meletti, che ideò un originale sistema di distillazione e perfezionò la ricetta del liquore di sua madre, mediante l’uso di un alambicco a bagno maria con evaporazione molto lenta per estrarre tutto il sapore dai semi dell’anice e rendere più profumato possibile il liquore. L’anisetta deve essere invecchiata in appositi contenitori di ferro per consentirle di formare “il deposito sulle pareti interne del recipiente e amalgamare i vari componenti che le conferiscono quel gusto che è inconfondibile”. Questo sistema di produzione viene utilizzato tuttora; l’anice usato è coltivato nelle immediate vicinanze di Ascoli Piceno, in terreni argillosi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.