Il Comune di Montecosaro rende noto che, dal 4 maggio al 5 giugno 2023, sono aperte le iscrizioni per la fruizione del servizio di Trasporto Scolastico per l’anno 2023-2024. L’iscrizione è effettuata attraverso la conferma di iscrizione per gli alunni che già usufruiscono del servizio nell’anno scolastico in corso (2022/2023) o nuova iscrizione per chi intende fruire del servizio per la prima volta.
E’ fatto obbligo della CONFERMA DI ISCRIZIONE (Modello allegato A) per tutti gli alunni che già utilizzano il trasporto e intendono fruire del servizio per frequentare nell’anno scolastico 2023-2024:
- La scuola di infanzia (2^ e 3^ anno);
- La scuola primaria ( 1^, 2 ^, 3^, 4^ e 5^ elementare);
- La scuola secondaria di I grado ( 1^,2^ e 3 media).
E’ fatto obbligo di NUOVA ISCRIZIONE per tutti gli alunni che intendono fruire per la prima volta del servizio per frequentare (Modello allegato B):
- La scuola di infanzia;
- La scuola primaria;
- La scuola secondaria di I grado.
I genitori degli alunni residenti in Montecosaro, frequentanti le scuole di Montecosaro e che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico nell’anno scolastico 2023-2024, devono, entro il termine sopraindicato, richiedere/confermare l’iscrizione, utilizzando l’apposito modulo.
La richiesta/conferma di iscrizione per l’anno scolastico 2023-2024, debitamente compilata e sottoscritta, potrà essere inviata alternativamente:
- a mezzo di posta elettronica all’indirizzo e-mail: info@comune.montecosaro.mc.it esclusivamente in formato PDF ed indicando obbligatoriamente nell’oggetto
della mail: RICHIESTA TRASPORTO SCOLASTICO; - consegnata a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Montecosaro sito in via Gatti, 3 (Piano primo).
Sulla base delle RICHIESTE/CONFERME DI ISCRIZIONE PERVENUTE NEL TERMINE SOPRAINDICATO SARA’ FORMULATO IL PIANO DI TRASPORTO SCOLASTICO 2023-2024. POTRANNO FRUIRE DEL SERVIZIO SOLO GLI ALUNNI REGOLARMENTE INSERITI NEL PIANO DI TRASPORTO SCOLASTICO 2023/2024.
Si specifica che in relazione alle nuove modalità organizzative del servizio, che discendono dall’obbligo di adesione alla Convenzione per il trasporto scolastico stipulata dalla SUA Regione Marche, il Piano di Trasporto Scolastico, costituisce documento regolatorio del servizio e deve necessariamente essere perfezionato con congruo anticipo rispetto l’inizio dell’anno scolastico. Pertanto:
- LE RICHIESTE PERVENUTE FUORI TERMINE NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE ai fini della elaborazione del piano di trasporto scolastico 2023-2024.
- Modifiche al piano di trasporto scolastico 2023/2024 potranno essere apportate esclusivamente se compatibili con i percorsi già definiti e con la capienza dei mezzi utilizzati.
I moduli per la richiesta/conferma di iscrizione e per il consenso al trattamento dei dati sono disponibili, oltre che sul sito istituzionale del Comune di Montecosaro http://www.comune.montecosaro.mc.it, presso l’ufficio Trasporti del Comune di Montecosaro.
TARIFFE ANNO 2023-2024 (Delibera G.C. 165 del 17/12/2007 e n. 15 del 04/03/2023):
- 1^ FIGLIO € 42,00 TRIMESTRALI
- 2^ FIGLIO € 21,00 TRIMESTRALI
- DAL 3^ FIGLIO SERVIZIO GRATUITO
Per poter UTILIZZARE il SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO anno scolastico 2023-2024, GLI ALUNNI DOVRANNO ESIBIRE LA RICEVUTA DI PAGAMENTO (TITOLO DI VIAGGIO) GENERATA DAL SERVIZIO DI PAGAMENTO ON LINE SUL SISTEMA PagoPa alla sezione Trasporto Scolastico, raggiungibile dall’indirizzo internet di questo Ente: https://www.comune.montecosaro.mc.it/
Alla voce CAUSALE DEL VERSAMENTO dovrà essere indicato:
- il tipo di servizio richiesto (TRASPORTO SCOLASTICO);
- il nome dell’alunno;
- il trimestre al quale si riferisce il pagamento.
Alla voce CESPITE:
- riportare il nome dell’alunno.
l pagamento della TARIFFA (contributo) DEVE AVVENIRE IN MODO ANTICIPATO PER OGNI TRIMESTRE . E’ ammesso il pagamento in unica soluzione ANTICIPATA.
Tutte le informazioni dettagliate nella seguente PAGINA del sito del Comune di Montecosaro.
CONDIZIONI DI FRUIZIONE
Il servizio di trasporto scolastico risponde all’esigenza di facilitare l’assolvimento dell’obbligo scolastico, concorre a rendere effettivo il diritto allo studio e facilita l’accesso alla scuola di competenza. Il servizio, che deve essere improntato a criteri di qualità ed efficienza, è svolto dal Comune, nell’ambito delle proprie competenze, stabilite dalla normativa vigente, compatibilmente con le disposizioni previste dalle leggi finanziarie e dalle effettive disponibilità di bilancio.
Nel sottoscrivere la domanda i genitori degli alunni si impegnano e si obbligano ad essere presenti alla fermata dello scuolabus per ritirare il proprio figlio; in caso di impedimento devono espressamente delegare un altro familiare o, comunque, un adulto di riferimento. La conduzione del minore dall’abitazione alla fermata dello scuolabus e viceversa è di competenza della famiglia che si assume tutte le responsabilità.
In relazioni alle rilevanti modifiche introdotte dall’Istituzione scolastica negli orari dell’attività didattica, non può escludersi anticipazioni dell’orario di partenza mattutino rispetto quelli storicamente registrati. Non può escludersi altresì dilatazioni del tempo di permanenza sugli scuolabus, in particolare per le corse di ritorno pomeridiane.
Il servizio di trasporto ordinariamente non prevede la presenza di un accompagnatore, tranne per le corse della scuola di infanzia ove la presenza dell’accompagnatore risponde ad un obbligo di legge. Non può essere attribuita all’autista e/o all’accompagnatore alcuna responsabilità per fatti accaduti durante detto percorso.
Durante il servizio gli utenti dovranno tenere un comportamento corretto. In particolare dovranno rimanere seduti, non disturbare gli altri utenti, l’accompagnatore e/o l’autista; non portare sull’autobus oggetti pericolosi, non consumare cibi e bevande. Autisti ed accompagnatori sono tenuti a comunicare all’ufficio scuola l’uso improprio del servizio da parte degli iscritti. In caso di comportamento scorretto, oltre al richiamo verbale, previa segnalazione scritta dell’accompagnatore e/ dell’autista, il Responsabile del Servizio segnalerà quanto accaduto ai genitori dell’alunno indisciplinato e alla scuola frequentata. Dopo tre segnalazioni scritte l’utente potrà essere temporaneamente escluso dal servizio. Di tale sospensione sarà data comunicazione alla scuola.
Per qualsiasi danno al mezzo di trasporto provocato dall’alunno, è direttamente responsabile il genitore o chi esercita la patria potestà. E’ fatto altresì obbligo agli alunni di rispettare le fermate assegnate per la salita e la discesa dagli scuolabus, eventuali variazioni possono essere accordate esclusivamente se richieste formalmente dai genitori. E’ fatto altresì obbligo agli alunni di osservare gli orari stabiliti per le fermate, gli autisti degli scuolabus non sono tenuti ad attendere gli alunni non presenti alle fermate nell’orario previsto.
I genitori degli alunni o chi per loro esercita la patria potestà sono responsabili di ogni danno cagionato da fatto illecito dei propri figli all’interno del mezzo di trasporto. In caso di mancato pagamento, dopo due solleciti, si procederà alla sospensione del servizio.