Viste le numerose realtà associative presenti, Montecosaro è sempre stato un paese molto vivace nell’organizzazione di eventi di qualsiasi natura. Nel 2022, anno del lento ritorno alla normalità dopo la forte crisi sanitaria, anche se non a pieno regime organizzativo, molti sono stati gli eventi svolti: 18 spettacoli teatrali, 18 eventi culturali, 34 concerti di musica classica e 12 altri eventi musicali, 8 eventi informativi, 30 feste paesane e 22 altri eventi (benefici, sportivi, ecologici, quindi mostre, laboratori, street-art, contest fotografici e manifestazioni civili). Per un totale di 142 eventi (circa 12 eventi al mese).
Riguardo alle sedi dei vari eventi, a fare da padrone indiscutibilmente il Teatro delle Logge che ne ha ospitati circa un terzo, poi Piazza Trieste, il Centro Storico, Piazzale Annunziata, le Sale Comunali, l’Orto dei Frati, le Casette di Legno, le Chiese: SS. Annunziata, Collegiata, S. Agostino e Anime, il Cine-teatro Moderno, il B-nario e altri. Il nostro è conosciuto come il paese dei matti, ma dopo questi dati si potrebbe tranquillamente definire anche paese della musica o paese della cultura.
Complimenti a tutte le associazioni montecosaresi, fondamentali centri di cultura e di aggregazione sociale, che ogni anno organizzano con grande professionalità eventi molto importanti, con un’alta qualità e varietà dell’offerta culturale, turistica, sociale, in grado di intercettare i gusti di tutti. Un grazie al Comune di Montecosaro e alle Parrocchie, sempre disponibili a concedere i propri spazi per gli eventi, che permettono anche di valorizzare il grande patrimonio artistico montecosarese.