Li cécoli
Mamma, quanno che ce vinìa li cécoli, facìa nà pappa co la mmerda de li picciù e la rsogna de lo porco, eppò ce la mettìa sopre stì cécoli e li bbuturava cò ‘npanno. Dopo un parde jiorni che s’era maturati, se sbuturàa e ce se spignìa sopre co le det: lo zozzo de jiallo sgrizzàa ìa e pure tu… sgrizzài de salute!
TRADUZIONE: Mamma, quando ci spuntavano i foruncoli, faceva una pappa con gli escrementi dei piccioni e con il grasso del maiale, poi la metteva sopra i foruncoli e la avvolgeva con un panno. Dopo un paio di giorni si maturavano, si toglieva il panno e si schiacciavano con le dita: il pus giallo schizzava e anche tu… schizzavi di salute!
La mora
Quanno cò lo sbatte te pijiamo nà bbotta forte e la parte doventava nera, nuà ce mettiàmo mezz’acene de fava: la mora co’ nà jiornata e mezza se ne jiaa e cuscì se putìa jì a rtroà la vardascia, che ‘nvece adera… vionda!
TRADUZIONE: Quando. dopo un forte urto, la parte coinvolta diventava nera, noi ci mettevamo sopra mezzo acino di fava: la mora (il livido) con una giornata e mezza guariva, così si poteva andare a trovare la ragazza, che invece era… bionda!
La vozza
Quanno uno se cascàa e jiè venìa nà vozza, mamma pijiaa la mujica de lo pà, la masticaa vene, pò ce mettìa ‘mmoccò de sale e la pogghiàa sopre la vozza. Dopo un jiorno se passàa tutto. S’era ogghie non sze putìa fà niè, perchè ‘nvece de lo pà, quissi rumina le ciccingomme!
TRADUZIONE: Quando a qualcuno, a seguito di una caduta, spuntava un bozza, mia mamma prendeva la mollica del pane, la masticava bene, poi ci metteva un po’ di sale e la poggiava sopra la bozza, che dopo un giorno spariva. Al giorno d’oggi non si sarebbe potuto fare niente, perché invece del pane, stanno tutti a ruminare le gomme americane!
Vedi tutti i RACCONTI MONTECOSARESI DAGLI ANNI ’60 IN POI
Racconti tratti dal libro “Viva la Jiende” di Emilia Corelli Cucchi (2000) – Centro del Collezionismo