Nel corso della guerra le campagne si erano ripopolate. Vi si erano riversati non solo molti abitanti del paese, ma anche gli sfollati di Portocivitanova per sfuggire ai bombardamento. Fra questi Pietruccio Cerquetti che, in un pomeriggio piovoso, su un foglio di carta paglia gialla, scrisse di getto l’ormai famosa “Canzone degli sfollati” (VEDI QUI IL TESTO COMPLETO).
Per gli abitanti di Portocivitanova il pericolo dei bombardamenti era serio e reale. Quasi ogni giorno si vedevano squadriglie di aeroplani alleati che si dirigevano verso est, al rientro da azioni di guerra. Erano aeroplani di ogni tipo: fortezze volanti grosse e lente, aeroplani con una doppia coda, caccia di scorta. Le squadriglie si liberavano del micidiale carico di bombe, inutilizzato sganciando gli ordigni ora in mare, ora su Portocivitanova. E’ chiaro perciò che quasi ogni giorno avveniva il bombardamento della città e di conseguenza il rischio era costante.
Ricordo che una volta un aereo, colpito dall’artiglieria tedesca, cominciò ad emettere un rumore cupo, a perdere quota e a roteare su sé stesso. Lo vedemmo precipitare al suolo nei pressi dell’Asola, vicino alla casa di Busco (Boschi). Qualche tempo dopo con l’alluminio e con il vetro infrangente ottenuto dai rottami di quell’aereo, vennero costruiti piccoli oggetti come anelli e soprammobili. Nenaccia (Nazzareno Marchetti) riuscì persino a fabbricare diversi accendini poi regalati ai fumatori locali.
I contadini di Montecosaro accolsero gli sfollati con molta cordialità e calore. Il fatto non sorprende considerato che altruismo, buon cuore e senso di ospitalità erano senza alcun dubbio naturali e distintive peculiarità dei montecosaresi. Va menzionato che fra gli sfollati vi erano anche alcuni giovani divenuti poi personaggi eccellenti: uno fra tutti, il Dott. Luigi Palombini, stimato professionista e Sindaco di Civitanova Marche.
Tratto del libro “Passa la guerra” di Gian Mario Perugini – Centro del collezionismo

[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Racconti di guerra: il buon cuore e l’altruismo dei montecosaresi […]
"Mi piace""Mi piace"