Lo stendardo, recuperato in un mercatino dell’antiquariato dal Centro Studi Montecosaresi e risalente al 1909, è dipinto su tela e venne portato in processione durante la festività di Maria SS. Addolorata.
Da notare le sette spade che trafiggono il cuore addolorato di Maria, chiamata anche Madonna dei sette dolori, in latino “Mater Dolorosa”. E’ un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani. Il titolo si basa su alcuni momenti della sua vita descritti nei vangeli.
Questi sono:
I) Profezia dell’anziano Simeone sul Bambino Gesù
II) La fuga in Egitto della Sacra famiglia
III) La perdita del Bambin Gesù nel Tempio
IV) L’incontro di Maria e Gesù lungo la Via Crucis
V) Maria ai piedi della croce dove Gesù è crocifisso
VI) Maria accoglie nelle sue braccia Gesù morto
- VII) Maria vede seppellire Gesù
- A cura di Fabrizio Quattrini