Sempre molto attivo il gruppo folk “Li Matti de Montecò”, che si sta preparando per le due seguenti iniziative fuori regione.
– SABATO 6 APRILE saremo a FIRENZE, siamo stati contattati dalle regione Marche, tramite l’organizzazione TEOR TEOR di Recanati. Rappresenteremo la musica marchigiana a FIRENZE, al mercatino marchigiano dell’artigianato e dei produttori del territorio del sisma. Inaugureremo il mercatino sabato mattino con le autorità della Regione Marche e del comune di Firenze. Parteciperanno 52 aziende marchigiane delle zone colpite dal sisma. Un’occasione per aiutare le imprese terremotate e per conoscere un luogo ricco di storia e di tradizione artigianale. Un’iniziativa fortemente voluta dalla Regione Marche e in collaborazione con la Città di Firenze e l’associazione San Donato. Partners, inoltre, le associazioni marchigiane Cna e Confartigianato. Ci saranno Prodotti artigianali, street food, animazione e musica. Il mercatino marchigiano sabato 6 e domenica 7 aprile animerà il centro commerciale San Donato, tra via di Novoli e via Forlanini.
Dai tartufi al vino cotto, dalla Vernaccia al crema latte di asina. E poi pasta, miele, oli essenziali, salumi, calzature e pelletteria. Ecco un piccolo assaggio dei prodotti che potremo scoprire.
L’idea è stata proprio dei volontari di Piazza San Donato, associazione che da anni sta dando anima e corpo per far vivere il quartiere. Ed è stata immediatamente raccolta con grande entusiasmo dai marchigiani, felicissimi di partecipare a questo ‘esperimento pilota’ che, se tutto andrà bene, sarà poi proposto anche in altre città italiane. . La Regione Marche sarà presente con un proprio stand per la promozione turistica del territorio. Il mercatino marchigiano sarà aperto il 6 aprile dalle 9 alle 22,30 e il giorno dopo dalle 9 alle 20
– VENERDI 12 APRILE saremo al Festival del Saltarello a TERAMO in Abruzzo, all’interno della FAT – Fiera Agricoltura Teramo.
Il Festival del Saltarello è promosso dall’Amministrazione Comunale di Teramo nell’ambito della FAT – Fiera Agricoltura Teramo. Ideato ed organizzato dall’Associazione Interamnia World Music, finalizzato alla diffusione, rivalutazione e rielaborazione delle forme musicali e dei balli della tradizione abruzzese. La scelta del Saltarello, come simbolo di questo recupero, nasce dalla sua importanza come patrimonio immateriale dell’intero territorio Abruzzese.
PROGRAMMA
– 15.00/17.00 Stage di Saltarella Teramana a cura della maestra di danze popolari Pamela Pingiotti GRATUITO
– 17.00 in concerto ‘”Laccio d’Amore” di Penna Sant’Andrea
– 18.00 esibizione itinerante “MaTru Gruppo folkloristico Arte e Tradizioni Popolari” di Amatrice
– 19.00 esibizione itinerante Gruppo folk “Li Matti de Montecò”
– 20.30 in concerto “LAGABRIGANTE”