A seguire i prossimi appuntamenti del gruppo folk “Li Matti de Montecò”:
SABATO 21 LUGLIO: AMANTICA FOLK FESTIVAL nel piccolo rione di CASTELNUOVO di Recanati. Dalle ore 18.00: laboratorio di Saltarello marchigiano col Gruppo folk “Li Matti de Montecò”, e a seguire animazione folk itinerante per le vie del rione fino alle ore 20.00. E’ un’occasione per noi per far conoscere il nostro saltarello marchigiano a questo bellissimo festival del folk internazionale. Un programma variegato, quello previsto per le serate di sabato 21 e domenica 22 luglio – con il Patrocinio e contributo del Comune di Recanati Assessorato alle Culture e alla collaborazione di Amat, Tipicità, Villa InCanto e Isolani Spettacoli -, che come ogni anno si contraddistingue per la passione per il folk, per l’organetto e per la musicalità, che da tutta Italia e dall’estero si traduce in un linguaggio viscerale e conturbante. Luogo d’eccellenza per ospitare il folk sarà Castelnuovo, che, ricco di storia e memoria, farà da cornice ai concerti itineranti del pomeriggio, agli stand gastronomici, ai laboratori per i bambini ma soprattutto si arricchirà di note con i concerti nel piazzale della Chiesa di Santa Maria Assunta. Nella giornata di sabato 21, dalle ore 18, le vie del rione si animeranno con il tipico saltarello marchigiano dei Matti de Montecò, gruppo folkloristico che con la sua musica e le sue danze mantiene viva la curiosità per le tradizioni marchigiane. A seguire, ci trasferiremo in Irlanda sulle note incalzanti e le battute dei tacchi dei Connemara Lullaby,che porteranno nel “borgo del vento” una musica dal sapore di pioggia, di aria e di vento… E questo è solo il preludio che ci condurrà al concerto serale dei Lou Dalfine del loro “fenomeno” che ha portato alla ribalta, e al degno riconoscimento, la cultura occitana. Cantando in lingua d’Oc e suonando strumenti tradizionali come la ghironda, fisarmoniche e violini, si definiscono “ambasciatori e anello di congiunzione tra realtà diverse della pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra”. Ma non è tutto: domenica 22 ancora tanta musica e inizieremo a scalpitare per le vie di Castelnuovo con i Contrada Lamierone e il loro “richiamo poetico ad un luogo immaginario, trasportati dalla fantasia, sulle note di valzer francesi, ritmi dell’Est e celebri colonne sonore”. E di celebrità in celebrità, spazio anche al noto tenore recanatese Beniamino Gigli che, nativo di Castelnuovo, sarà omaggiato tra la sua gente dal Maestro Riccardo Serenelli di Villa InCanto e da un amico storico di AmAnticA, Roberto Lucanero. Ciò che ne scaturirà sarà un’esperienza originale e curiosa che vedrà dialogare lirica e musica, aiutati da potenti vocalizzi e strumenti tradizionali. Conclusione di serata e di festival, sempre prevista nel piazzale della Chiesa Santa Maria Assunta, a firma dei Samurai Accordione del Duo Bottasso. Due gruppi con componenti interscambiabili che provengono dal panorama europeo musicale, big dell’organetto che usano, vivono e sperimentano per comporre e ricercare le più recondite possibilità di questo strumento. A corredo di un programma così succulento, stand gastronomici a cura della Locanda “Il Diamante”e animazione per i più piccoli con l’Associazione culturale Iris.
SABATO 21 LUGLIO: A TRODICA NON SE FA MAI NOTTE: Trodica di Morrovalle dalle ore 21.00. Il gruppo dei bambini si esibirà per le vie di Trodica in nuove danze popolari e ci saranno tanti altri intrattenimenti per grandi e piccini. Un gruppo folkloristico a noi molto vicino, nato da giovani che vogliono valorizzare, mantenere vive e divulgare le tradizioni popolari marchigiane, la cultura,le origini contadine, le nostre tradizioni…
SABATO 28 LUGLIO: XVII FESTIVAL DEL FOLKLORE nel comune di Cortona (Ar). Un festival dedicato alle tradizioni locali, alla buona cucina contadina e divertimento per grandi e piccini. Il Festival del Folklore prevede un programma con interessanti eventi. Sabato alle 20:30 il festival entrerà nel vivo con una gustosa cena contadina sull’aia a base di prodotti della tradizione rurale. Nel frattempo gli stornellatori delle Marche animeranno la serata con divertenti spettacoli. Il gran finale è previsto la domenica successiva con vari eventi tra cui una cena di prodotti tipici della Valdichiana che si terrà alle 20:30. Il Festival del Folklore di Ronzano è organizzato dal Comune di Cortona. Per il 17esimo anno si rinnova l’appuntamento con il Festival del Folklore a Ronzano, la piccola frazione del Comune di Cortona. In questa particolare ‘terrazza sulla Valdichiana’, posta in un promontorio da cui si domina l’intera vallata con aria pura e un bel fresco, si potrà ancora una volta vivere un momento di aggregazione e convivialità fra i più “tipici” e interessanti del panorama locale.